Le macchine da stampa rotocalco sono rinomate per la loro capacità di produrre stampe di alta qualità con dettagli eccezionali e fedeltà dei colori. Questo articolo esplora la meccanica delle macchine da stampa rotocalco, evidenziandone i componenti chiave, i principi di funzionamento e le applicazioni in vari settori.
Componenti chiave delle macchine da stampa rotocalco:
Cilindro inciso: al centro di a macchina da stampa rotocalco si trova il cilindro inciso, tipicamente in acciaio ramato. Questo cilindro è inciso con celle o depressioni che trattengono l'inchiostro. La profondità e il disegno di queste celle determinano la quantità di inchiostro depositato sul substrato, influenzando così la qualità di stampa.
Sistema Doctor Blade: Adiacente al cilindro inciso si trova il sistema Doctor Blade. Questo sistema è costituito da una lama che raschia l'inchiostro in eccesso dalla superficie del cilindro, garantendo che solo l'inchiostro trattenuto all'interno delle celle incise si trasferisca sul supporto. Svolge un ruolo cruciale nel mantenere una riproduzione precisa dei colori e ridurre al minimo lo spreco di inchiostro.
Rullo pressore: il rullo pressore preme il substrato contro il cilindro inciso durante la stampa. Questo contatto garantisce un trasferimento uniforme dell'inchiostro dal cilindro alla superficie del substrato, garantendo stampe nitide e vibranti.
Calamaio: le macchine da stampa rotocalco sono dotate di un calamaio in cui l'inchiostro viene immagazzinato e fornito al cilindro inciso. Il calamaio deve mantenere una viscosità dell'inchiostro e una densità del colore costanti per ottenere una riproduzione accurata dei colori e garantire la qualità di stampa su grandi tirature.
Sistema di asciugatura: dopo che l'inchiostro è stato trasferito sul substrato, viene utilizzato un sistema di asciugatura per far evaporare i solventi e polimerizzare l'inchiostro. Ciò garantisce tempi di asciugatura rapidi e previene sbavature o sfalsamenti, rendendo i materiali stampati pronti per ulteriori lavorazioni o imballaggi.
Meccanismo di gestione del substrato: le macchine da stampa rotocalco sono in grado di stampare su vari substrati come carta, pellicole di plastica e lamine metalliche. Il meccanismo di gestione del substrato garantisce un movimento fluido e preciso del substrato durante il processo di stampa, mantenendo la registrazione e l'uniformità di stampa.
Principi di funzionamento:
Il funzionamento di una macchina da stampa rotocalco prevede diverse fasi sequenziali:
Preparazione alla prestampa: i file di progettazione vengono preparati e incisi sul cilindro utilizzando le tradizionali tecniche di incisione meccanica o le moderne tecniche di incisione laser. Il cilindro viene quindi montato sulla macchina da stampa.
Applicazione dell'inchiostro: l'inchiostro viene fornito dal calamaio al cilindro inciso. La racla rimuove l'inchiostro in eccesso, lasciandolo solo nelle celle incise.
Processo di stampa: il substrato viene alimentato tra il rullo pressore e il cilindro inciso. Mentre il cilindro ruota, trasferisce l'inchiostro al supporto attraverso la pressione esercitata dal rullo pressore.
Asciugatura e finitura: una volta stampato, il substrato passa attraverso un sistema di asciugatura per polimerizzare l'inchiostro. È possibile applicare ulteriori processi di finitura come rivestimento o laminazione per migliorare le proprietà o l'aspetto del substrato.
Applicazioni in vari settori:
Le macchine da stampa rotocalco sono ampiamente utilizzate nei settori che richiedono una stampa di alta qualità con dettagli precisi e accuratezza del colore:
Imballaggio: la stampa rotocalco è preferita per materiali di imballaggio flessibili come involucri alimentari, buste ed etichette grazie alla sua capacità di stampare su vari substrati e fornire design vivaci e accattivanti.
Pubblicazione: riviste, cataloghi e pubblicità di fascia alta spesso utilizzano la stampa rotocalco per la sua capacità di riprodurre immagini e testo dettagliati con eccezionale chiarezza e coerenza.
Stampa decorativa: dalla carta da parati e dai pavimenti in laminato alle confezioni regalo e alle carte decorative, la stampa rotocalco migliora l'aspetto estetico con motivi intricati e colori vivaci.