La macchina rotocalco è una testimonianza dell'ingegno e dell'evoluzione della tecnologia di stampa. Il suo impatto sul settore della stampa è stato profondo, consentendo la produzione di immagini e testo su larga scala e di alta qualità con notevole efficienza e precisione.
Sviluppata per la prima volta alla fine del XIX secolo, la macchina rotocalco rappresentò un significativo allontanamento dai metodi di stampa tradizionali. Utilizza una macchina da stampa rotativa con cilindri incisi per trasferire l'inchiostro su vari substrati, come carta, cartone o plastica. Questo metodo consente una riproduzione coerente e dettagliata delle immagini, rendendolo ideale per attività di stampa ad alto volume.
Al centro del processo rotocalco sono i cilindri incisi. Questi cilindri, tipicamente realizzati in acciaio ramato, presentano celle incassate che trattengono l'inchiostro. Durante la stampa, i cilindri ruotano attraverso un serbatoio di inchiostro, dove vengono riempite le celle. L'inchiostro in eccesso viene quindi rimosso da una racla, lasciandolo solo nelle aree rientranti. Il supporto passa tra i cilindri inchiostrati ed un rullo pressore, trasferendo l'immagine sul materiale.
La precisione è fondamentale nella stampa rotocalco. La profondità e la spaziatura delle celle sui cilindri determinano la quantità di inchiostro trasferito, influenzando la qualità di stampa finale. I moderni progressi nella tecnologia dell'incisione hanno ulteriormente migliorato questo processo, consentendo dettagli più fini e una maggiore coerenza.
La versatilità di Macchina da stampa rotocalco ha trovato applicazioni in vari settori. È ampiamente utilizzato per la stampa di riviste, giornali, materiali da imballaggio, laminati decorativi e persino valuta. La sua capacità di gestire in modo efficiente lunghe tirature di stampa la rende la scelta preferita per la produzione di massa di materiali stampati di alta qualità.
Rispetto ad altri metodi di stampa, la rotocalco offre numerosi vantaggi. Produce immagini nitide e vibranti con colori ricchi e neri profondi, che lo rendono particolarmente adatto per grafica e fotografie ad alta risoluzione. Inoltre, la durabilità delle stampe rotocalco garantisce longevità, rendendole resistenti all'usura e allo sbiadimento nel tempo.